Poggioreale. Gestione della piscina comunale, pubblicata la procedura di affidamento

Immagine articolo: Poggioreale. Gestione della piscina comunale, pubblicata la procedura di affidamento

Pubblicato, dagli uffici competenti del comune di Poggioreale, l’avviso per la manifestazione di interesse a partecipare alla procedura per l’affidamento del servizio di “gestione della piscina comunale”. La concessione del servizio avrà la durata di cinque anni, a decorrere dal prossimo mese di luglio 2018. I soggetti interessati, in possesso dei requisiti elencati nell’avviso, dovranno presentare la relativa domanda, con qualsiasi mezzo (anche via PEC:comune.poggioreale@pec.it) entro e non oltre il 18 giugno 2018.   

I lavori di recupero della piscina comunale quale “centro natatorio e riabilitativo” erano scattati ad aprile dello scorso anno. Recupero allora accompagnato dal ”ritornello-sottofondo, ripetuto a litania da tanti: ma sicuramente non funzionerà per i troppi costi di gestione..,” Adesso la struttura si presenta completamente recuperata. E ciò rappresenta una rilevante notizia sul fronte delle opere rimaste incompiute nella Valle del Belice. La struttura, infatti, versava in stato di abbandono e di degrado da oltre 25 anni, vittima di atti vandalici perpetrati negli anni. Allora i lavori della piscina vennero iniziati (1991) e poi interrotti causa il fallimento dell’impresa appaltatrice. I lavori di recupero sono stati eseguiti dalla ditta appaltatrice Zaccaria srl di Aragona (Ag) che si era aggiudicato l’appalto per un importo contrattuale netto di 1.502.564,70 euro.

“La piscina di Poggioreale-tiene a precisare il progettista architetto Margherita Salvaggio-non può essere paragonata ad esempio a quella di Gibellina per i costi di gestione. Intanto perché la nostra avrà un’autonomia dal punto di vista energetico essendo stato realizzato un impianto fotovoltaico di 39 Kw. Poi tutti gli impianti di riscaldamento sono stati dotati di pompe di calore di ultimissima generazione. Ciò comporterà-prosegue il tecnico-un notevole risparmio di energia primaria. Per il resto, gli altri costi saranno abbastanza sostenibili”. La struttura ricreativa-sportiva di Poggioreale ha però una rilevante particolarità: dovrà funzionare anche come “centro riabilitativo” aperto quindi alla fruizione di disabili non autosufficienti permanenti e temporanei.

“Mi preme precisare-aggiunge l’architetto Salvaggio-che proprio per questa caratteristica il progetto è stato finanziato dall’Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità”.

Un motivo in più questo per far acquisire alla piscina la valenza di opera “sovra comunale”, aperta all’utilizzo anche di cittadini dei centri limitrofi. In dettaglio, il piano progettuale ha previsto la creazione nel piano vasca di spogliatoi, docce e servizi igienici divisi per sesso. Realizzati anche un locale medico, una zona di accoglienza e uno spazio per i visitatori. Inoltre sono state realizzate ampie pareti vetrate costituite da infissi in acciaio e vetro camera per un maggiore isolamento termico ed acustico. Poi ancora la realizzazione di pavimentazione specifica, collocazione di nuovi arredi e attrezzature. Ma soprattutto la struttura é dotata di un sollevatore mobile del tipo elettroidraulico che consentirà il trasporto dei disabili dallo spogliatoi fino a bordo piscina e farli ascendere in acqua in modo sicuro. Soddisfazione per la fine dei lavori di recupero della piscina viene espressa dal sindaco di Poggioreale Lorenzo Pagliaroli.

“I tanti sforzi della struttura amministrativa del comune di Poggioreale sono stati sicuramente ripagati con il completamento della piscina comunale. Un evento storico che ha due date precise: 1991, anno di inizio dei lavori e il 2017 anno di completamento. Sicuramente è una grande notizia-conclude il sindaco-non solo per Poggioreale ma anche per tutti i comuni belicini”.Nella foto la piscina comunale di Poggioreale.

RATING

COMMENTI

Condividi su

    Farmacie di Turno

    ARGOMENTI RECENTI
    ABOUT

    Il presente sito, pubblicato all'indirizzo www.belicenews.it è soggetto ad aggiornamenti non periodici e non rientra nella categoria del prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare come stabilito dalla Legge 7 marzo 2001, n. 62 Informazioni legali e condizioni di utilizzo.
    P.IVA: IT02492730813
    Informazioni legali e condizioni di utilizzo - Per le tue segnalazioni, pubblicità e richieste contatta la Redazione scrivendo al numero WhatsApp +39 344 222 1872
    Privacy PolicyCookie Policy