Sciacca. Dal 1' Agosto al 14 dicembre la mostra “Caravaggio – Tra l’oscurità e la luce”

L'opera di Michelangelo Merisi (Caravaggio): L’incredulità di San Tommaso

L'opera di Michelangelo Merisi (Caravaggio): L’incredulità di San Tommaso


Inaugurata la mostra dedicata a Caravaggio e che sarà aperta alla pubblica fruizione dal 1 agosto 2025 fino al 14 dicembre. Questa mattina il taglio del nastro alla presenza delle autorità locali, provinciali e regionali, degli organizzatori e dei curatori dell’evento artistico, nel riaperto teatro popolare “Samonà”.

L’evento è organizzato dalle società Navigare e Mediterranea col patrocinio del Comune di Sciacca, della Presidenza della Regione Siciliana, dell’assessorato ai Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, del Libero Consorzio dei Comuni di Agrigento.

La mostra si intitola “Caravaggio – Tra l’oscurità e la luce” e propone un viaggio in cinque sezioni attraverso 22 opere di vari artisti che testimoniano l’eredità visiva, concettuale ed emotiva lasciata da Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, e la sua profonda influenza sull’arte italiana ed europea del Seicento.

Queste le 5 sezioni:

Le origini del mito, con Giovanni Baglione e Bartolomeo Manfredi;
Il naturalismo intimo, con Gentileschi, Saraceni e Stanzione;
Il tenebrismo europeo, con Ribera, De Boulogne e Bigot;
Il dialogo con Bologna, con Reni e Guercino;
Il tocco della verità, culminante con l’Incredulità di San Tommaso.

Attrazione del percorso espositivo è l’opera “L’Incredulità di San Tommaso”, presentata in esclusiva per la Sicilia. È un dipinto in cui Caravaggio coglie con precisione anatomica e forza teatrale l’istante in cui Tommaso inserisce il dito nel costato di Cristo, in cui il dubbio si trasforma in fede: non solo un’opera d’arte, ma un gesto umano, silenzioso e universale, che invita chi osserva a guardare, toccare, credere.

Tra le opere esposte:

Giovanni Baglione, San Sebastiano Martire (1625-1626), olio su tela, 165×121 cm – Collezione privata
Bartolomeo Manfredi, I giocatori di carte
Pietro Paolini, scene di imbroglioni, sensali e cartomanti (titoli non specificati)
Antiveduto Gramatica, opere non titolate (Caravaggio fu nella sua bottega nel 1592)
Giuseppe Vermiglio, opere caravaggesche (titoli non specificati)
Orazio Gentileschi, opere di ispirazione caravaggesca (titoli non specificati)
Carlo Saraceni, opere con tonalismo veneziano (titoli non specificati)
Massimo Stanzione, Salomè con la testa di Battista, olio su tela, 128×150 cm – Collezione privata
Jusepe de Ribera (Lo Spagnoletto), San Pietro penitente
Valentin de Boulogne, opere tenebristiche (titoli non specificati)
Trophime Bigot (Candlelight Master), Cattura di Cristo
Claude Vignon, opera non titolata rappresentativa del caravaggismo francese
Matthias Stomer, Anziana raccolta in preghiera, olio su tela, 91×73,5 cm – Collezione privata
Guido Reni, Loth e le sue figlie
Guercino, San Sebastiano soccorso da due angeli (1617-1618), olio su tela, 47,5×37 cm – Collezione privata
Simone Cantarini (detto il Pesarese), San Girolamo
Caravaggio (Michelangelo Merisi), L’incredulità di San Tommaso (ca. 1600-1601)

Info sulla mostra: https://www.navigaresrl.com/mostra/caravaggio-tra-loscurita-e-la-luce/

RATING

COMMENTI

Condividi su

    Farmacie di Turno

    ARGOMENTI RECENTI
    ABOUT

    Il presente sito, pubblicato all'indirizzo www.belicenews.it è soggetto ad aggiornamenti non periodici e non rientra nella categoria del prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare come stabilito dalla Legge 7 marzo 2001, n. 62 Informazioni legali e condizioni di utilizzo.
    P.IVA: IT02492730813
    Informazioni legali e condizioni di utilizzo - Per le tue segnalazioni, pubblicità e richieste contatta la Redazione scrivendo al numero WhatsApp +39 344 222 1872
    Privacy PolicyCookie Policy