Cresce l’attesa a Salaparuta, soprattutto tra gli appassionati di canto corale e musica concertistica, per la IV edizione del: ”Concerto sotto le Stelle”, in programma a Salaparuta, sabato 19 luglio 2025 (inizio ore 21,00), presso il suggestivo scenario dell’ex Convento dei Cappuccini, tra i Ruderi di Salaparuta.
I riflettori saranno tutti puntati sul: ”Coro Polifonico Belice Canto”, fondato nel 2019 dal Maestro Nicola Di Liberto.
Un appuntamento decisamente imperdibile per gli appassionati del: ”belcanto”. Un binomio irresistibile tra canto e musica di altissimo livello artistico.
Sotto il “cielo di Salaparuta che sabato sera-evidenzia Peppe Palazzolo, componente del Coro e direttore artistico dell’evento-si tingerà di emozioni. Grazie al perfetto e felice connubio tra la: ”musica corale e la magia del luogo. Finendo con l’esaltare le bellezze della nostra amata regione Sicilia e della cultura locale belicina”.
I componenti del Coro si esibiranno in un repertorio che attraverserà diverse epoche e stili musicali, alternando brani a cappella e con accompagnamento strumentale.
Saranno accompagnati dalle splendide musiche di: ”Morricone, Analfino, Piovani, Branduardi, Spampinato, Pelay, Modugno, Migliacci, Conte, Pallavicini, De Curtis.
A dirigere la pregevole esibizione: il soprano Maestro Antonella Urso. Il coro sarà accompagnato dal pianista Maestro Leonardo Pavia, dal violinista Maestro Riccardo Clemente, conduttore Giuseppe Cataldo.
Inoltre ad accompagnare il coro, sarà presente, per un brano, anche la Banda Musicale Comunale di Salaparuta, diretta dal Maestro Paola Capo.
A fare da cornice all’esibizione del Coro Polifonico anche momenti legati alla poesia, al ballo, al canto di “cantautori emergenti”.
Un “arricchimento” della serata sarà dato dall’intervento e dal contributo scientifico dell'Ordine degli Architetti rappresentato dal suo vice presidente Salvatore Cusumano e dall’architetto Michele Benfari che “spiegheranno il luogo che ospita l'evento”.
Questo darà la possibilità di ricevere 2 crediti formativi agli architetti che parteciperanno all'evento e si registreranno sull'apposita piattaforma indicata agli iscritti all'ordine.
Il tutto finirà con il rappresentare il “cordone ombelicale” che lega la bellezza dell’arte musicale e l’architettura del luogo.
Grazie allo straordinario impegno organizzativo profuso, in questa edizione, dal giovane e ambizioso direttore artistico Giuseppe Palazzolo. Capace di creare un contesto eterogeneo coinvolgendo in rete le associazioni del territorio e la valorizzazione dei singoli.
Al termine del concerto, gli ospiti potranno partecipare a un brindisi conviviale, un momento di incontro e condivisione, dove il pubblico avrà l’occasione di salutare i protagonisti della serata in allegria. L’ingresso al concerto è gratuito, ma per il brindisi i posti sono limitati, quindi è consigliata la prenotazione.
Per info e prenotazioni, è possibile contattare i numeri:328-9429925 o 347-6122776.
Il concerto è organizzato dal Coro Polifonico Belice Canto, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Salaparuta e dell’Ordine degli Architetti di Trapani.